Per i tuoi affari immobiliari scegli il Consulente immobiliare di fiducia

Per i tuoi affari immobiliari sicuri scegli il Consulente immobiliare di fiducia
La figura professionale dell’agente d’affari in mediazione è cambiata molto nell’ultimo ventennio, dalla fine degli anni Novanta ad oggi.
Il mediatore svolgeva prima la sua professione in maniera del tutto differente da oggi, il mutamento è avvenuto in linea con il rapido cambiamento della società e degli scenari economici. In passato, quando il mercato immobiliare era prospero, la figura dell’agente immobiliare sommersa da occasioni di guadagno facile ottimizzava profitti con il minimo sforzo e non si curava di creare rapporti qualitativi. L’agente d’affari in mediazione “provava a vendere o affittare” non ponendo sempre attenzione al fornire una documentazione aggiornata ed appropriata degli immobili trattati. Le foto erano scadenti e la procedura di vendere o affittare un immobile si svolgeva spesso accompagnata da una fastidiosa processione di clienti nelle case, persone non sempre analizzate per la concreta volontà e possibilità di acquisto o affitto immediato. Oggi la realtà socio-economica e le esigenze sono notevolmente cambiate.
L’offerta è alta e spesso stagnante, vi è meno tempo a disposizione e molta più difficoltà nell’ottenimento di mutui, in aggiunta a ciò il professionista viene spesso percepito come meno utile dall’utente che ora naviga il web desideroso di risolvere il proprio caso immobiliare autonomamente.
La ricerca di risposte on line ha di sicuro molti vantaggi, primo fra tutti quello di creare utenti più consapevoli ma presenta anche molti rischi per acquirenti, venditori o inquilini fai da te. La burocrazia italiana non è snella, la normativa è complessa e le notizie che si trovano sono spesso frammentate e provenienti da fonti non sempre verificate. Molti articoli web suggeriscono di appoggiarsi ad un Consulente Immobiliare di fiducia. Questo pone l’accento sulla necessità di avere comunque una persona fisica professionale di riferimento che si curi di far andare a buon fine ed in maniera corretta le trattative.
L’agente immobiliare quindi si è aggiornato ed evoluto secondo le richieste e le necessità dei suoi clienti.
Il Mediatore, è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, dipendenza o di rappresentanza. Ha l’obbligo di iscrizione al Rea ed al Registro delle Imprese dopo che ne siano stati verificati da parte della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, l’esistenza di requisiti ed il superamento di appositi esami.
È anche la figura che racchiude in se più professionalità cercando di rispondere a tutto ciò di cui un cliente oggi giorno ha bisogno per vendere o affittare il bene primario di ogni famiglia italiana, la propria casa.
Il Consulente Immobiliare oggi dedica ad ogni immobile il tempo che esso necessita, concentrandosi su specifiche case, ben analizzate e complete di documentazione; egli seleziona per ogni immobile le persone giuste, ed evita il più possibile imprevisti, tutelando la riservatezza, la privacy, la sicurezza, valorizzando con appropriati servizi fotografici e video (dove possibile) il valore immobiliare. Il Consulente Immobiliare si avvale della collaborazione di professionisti di fiducia quali il notaio, il geometra, l’architetto, il consulente finanziario, ecc. utili alla conclusione dell’affare in breve tempo e senza sgradevoli inconvenienti.
Questa è o dovrebbe essere la vera natura di un Consulente Immobiliare a cui anche il più esperto conoscitore del web dovrebbe affidarsi perché le cose vadano il più serenamente possibile.